Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Niente di nuovo sul fronte occidentale / La strada del ritorno

Questa serie si immerge nelle brutali realtà della Prima Guerra Mondiale e nel suo devastante impatto su una generazione di giovani. Esplora la profonda perdita dell'innocenza e l'arduo viaggio di ritorno alla vita civile dopo il conflitto. Le narrazioni catturano magistralmente le cicatrici psicologiche e gli sconvolgimenti sociali affrontati dai soldati di ritorno. Si pone come una potente riflessione sul costo della guerra e sulla resilienza dello spirito umano nel mezzo di una tragedia inimmaginabile.

La via del ritorno
Niente di nuovo sul fronte occidentale

Ordine di lettura consigliato

  • Ancora adolescenti, Paul Borner e i suoi compagni vengono strappati ai banchi di scuola per essere inviati al fronte delle Fiandre, dove affronteranno una realtà di morte e distruzione. La vita diventerà allora soltanto sopravvivenza, un angoscioso aggrapparsi agli istinti di conservazione e un disperato rinsaldare i vincoli di cameratismo per fugare la paura e trovare reciproco sostegno. Un sostegno che tuttavia si affievolirà sempre più, perché uno dopo l'altro i compagni cadranno e Paul Borner, proprio quando avrà ritrovato la forza di guardare al futuro e l'armistizio sarà imminente, morirà colpito da un'ultima granata, mentre il bollettino militare grottescamente annuncerà: "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Pubblicato nel 1929, quasi un decennio dopo la fine della Prima guerra mondiale, questo romanzo-diario uno dei primi best seller del Novecento, anche grazie alla trasposizione cinematografica che ne venne fatta-formula un messaggio pacifista che ai toni vigorosi dell'impegno civile preferisce quelli struggenti della malinconia e che enormemente contribuì alla sua fortuna.

    Niente di nuovo sul fronte occidentale